I giochi di carte rappresentano uno dei passatempi tipici della tradizione italiana, ma non solo, un’occasione di divertimento ma anche di condivisione e convivialità che oggi trova nuove modalità di diffusione nei canali digitali. Dalla scopa alla briscola, dal tressette allo scopone scientifico, passando per il poker e la scala quaranta, tutte queste attività che hanno riunito amici e familiari attorno a un tavolo per ore di divertimento, attualmente sono facilmente accessibili via web, grazie ad appositi servizi di gioco che, sia da PC che da mobile, permettono di prendere parte a tavoli virtuali. Ma quali sono le proposte più in voga del momento?
Indice dei Contenuti
I giochi di carte vengono considerati tradizionalmente come un’attività sociale, svolta in compagnia di amici e parenti nelle case, nei bar o nelle sale gioco. L’evoluzione digitale ha però dato vita, in questo come in altri campi, a nuove opportunità, portando sui dispositivi connessi alla rete le stesse emozioni tipiche dei giochi classici. Se è vero che viene a mancare la componente fisica, in realtà le innovazioni degli ultimi anni stanno rendendo il gioco online sempre più simile al suo corrispettivo materiale, offrendo l’opportunità non solo di cimentarsi con i singoli passatempi contro il computer, come accadeva negli anni ’90 e nei primi anni 2000, ma anche di incontrare virtualmente altre persone e sfidarle
in tempo reale.Il piacere del gioco connesso all’interazione, dunque, non è venuto a mancare, ma è anzi stato esaltato dalle maggiori opportunità di accesso, che permettono di trovare più facilmente occasioni di partecipazione e di sperimentare e approfondire versioni diverse dei passatempi in maniera più rapida. In particolare, oggi sono le app mobili a rendere ancora più semplice l’accesso a questa tipologia di giochi, con proposte sempre più ricche e coinvolgenti.
Gli smartphone hanno reso dunque i giochi di carte più accessibili che mai. Basta aprire uno store digitale dal proprio dispositivo per rendersi conto, infatti, di quante opzioni siano attualmente disponibili per giocatori di ogni tipologia.
Per gli appassionati di burraco, per esempio, molto interessante è la proposta che arriva da Jogatina, un’applicazione disponibile sia su Android che su iOS, che permette di sfidare migliaia di giocatori online, offrendo un’interfaccia intuitiva e una grafica accattivante. Simile nel funzionamento è BurracoON, che consente di giocare senza limiti anche senza un profilo personale.
Tra i giochi più amati degli italiani troviamo poi la scopa e la briscola, due grandi classici del genere che hanno unito, e ancora uniscono, generazioni differenti attorno ai tavoli fisici. Quando non si può giocare dal vivo, entrambi i passatempi possono essere praticati via web e da mobile, con app come Scopa, di Whatwapp Entertainment, e ScopaPiù di Spaghetti Interactive, oppure Briscola Pro
. Le regole sono quelle solite, cambia soltanto la presenza di un tavolo virtuale e di sfidanti connessi al gioco tramite internet, ma le emozioni e la voglia di vincere restano inalterate.Ambientazione decisamente diversa quella del blackjack, un gioco di carte associato per lo più al mondo dei casino e, dunque, a scenari più sfarzosi ed eleganti. Chi ama questo tipo di proposte può trovare tantissime app che consentono di accedere ai tavoli di blackjack proprio da smartphone, come per esempio PokerStars Casino, che rappresenta oggi uno dei brand più importanti a livello globale per quanto riguarda questa tipologia di giochi online.
E per chi, invece, ama sfidare se stesso con le strategie e la logica del solitario? Anche in questo caso c’è l’imbarazzo della scelta. Tra i più amati di sempre, per esempio, i titoli che hanno spopolato sin dai primi anni ’90 sui sistemi operativi Windows dell’epoca, come FreeCell e Klondike, oggi proposti in una modalità diversa ma con le stesse caratteristiche di base di sempre.
È chiaro che il settore dei giochi non potrà che trarre vantaggio dalle ulteriori innovazioni tecnologiche che stanno prendendo piede in questi anni. Realtà virtuale e aumentata, per esempio, sono già presenti su molte piattaforme di settore e rappresentano un’interessantissima novità per rendere i giochi ancora più interattivi e realistici, ma anche l’integrazione con i social media e con altre piattaforme digitali può rivestire un ruolo primario nel favorire la diffusione di questi passatempi su più ampia scala.
Tutto è, dunque, destinato a evolversi rapidamente ed è facile immaginare un futuro in cui la partecipazione ai giochi di carte tramite web e, soprattutto, da mobile sarà predominante, con modalità sempre nuove e più coinvolgenti per divertirsi e connettersi con gli altri.
Desideri l'ultimo modello di iPhone ma il prezzo di listino ti sembra proibitivo? Esiste un…
Hai mai desiderato un unico abbonamento che riunisse tutti i tuoi interessi di intrattenimento, dalle…
Ti sei mai chiesto se esiste un modo per accedere a migliaia di film, serie…
Nell'era digitale in cui viviamo, la nostra privacy online è costantemente minacciata. Tracker, hacker e…
Quando un capolavoro si evolve, nasce una leggenda. The Last of Us Part II ha…
Hai mai sognato di vestire i panni di un letale shinobi che si muove nell'ombra…