Sei alla ricerca di una guida che ti spieghi nel dettaglio se è meglio Siri o Alexa? Molto bene, l’hai trovata! In questo articolo andremo a fare un confronto tra questi due assistenti vocali, analizzando pregi e difetti di ciascuno.
Insieme a Google Assistant, Siri e Alexa sono i tre assistenti vocali più famosi e utilizzati al mondo. Prenditi dunque qualche minuto di tempo libero: siamo sicuri che, una volta terminata la lettura dell’articolo, avrai un quadro più chiaro su tutto. Ma bando agli indugi, partiamo!
Indice dei Contenuti
Facciamo una premessa, prima di entrare nel cuore dell’approfondimento. Siri è l’assistente vocale più anziano (lancio nel mercato nel 2010), mentre Alexa è quello più recente (2014, nato per essere usato sui dispositivi Echo). Detto questo, per entrambi c’è stata un’evoluzione interessante.
Partiamo da Siri, che ormai ha già compiuto i dieci anni di vita. In questo arco temporale si è integrato alla perfezione con il sistema operativo di Apple, rimanendo però circoscritto all’utilizzo nell’ecosistema con la mela morsicata. Diversa la genesi e l’evoluzioni di Alexa: nato come assistente vocale per i dispositivi Echo, dapprima è stato integrato in tutta una serie di dispositivi targati Amazon, per poi diventare compatibile su tutti gli smartphone Android. Detto questo, possiamo andare a scoprire i pro e contro di uno e dell’altro.
Guardiamoli in primo luogo sinteticamente punto per punto, così da avere un primo raffronto per rispondere alla domande se è meglio Siri o Alexa.
Pro di Siri:
Contro di Siri:
Perciò, al netto del fatto che Siri si avvia insieme all’iPhone e all’iPad, che può essere configurato per rispondere solo alla nostra voce, che è possibile anche cambiare la voce dell’assistente, che permette di aprire le app e di inviare i messaggi sulle principali app di messaggistica senza dover usare le mani e che ha un’integrazione cn la domotica discreta, Siri rimane troppo ancorata ad Apple.
Inoltre, a differenza dei rivali presenti sul mercato, le ricerche vocali non sono così precise, e HomePod mini – gli speaker Siri – costano troppo e sono arrivati tardi sul mercato.
Passiamo ai pro e contro di Alexa, sintetizzandoli anche in questo caso punto per punto.
Pro di Alexa:
Contro di Alexa:
Quest’ultimo non è un difetto da poco, perchè per avere Alexa precisa e puntuale l’utente deve accettare a trascrivere le registrazioni e conservarle a lungo. Ciò diminuisce la privacy, nel momento in cui usiamo i dispositivi Echo o l’app omonima.
Detto questo, ora dovresti aver capito se è meglio Siri o Alexa. Dal nostro punto di vista non ci sono dubbi: al netto della questione privacy (da migliorare assolutamente, ma in questa situazione ci sono moltissime altre app e dispositivi), Alexa è sicuramente un assistente vocale migliore di Siri. E’ più recente, può essere utilizzato con app Android e in generale funziona meglio.
Ottimo, ora dovresti avere una panoramica completa ed esaustiva sul confronto. A noi non resta dunque che darti appuntamento alla prossima, nella speranza che la nostra guida ti sia stata utile in concreto. Leggi anche: Chrome vs Edge (chi è il migliore)
Sei nuovo su Threads, il social network di Meta, e vuoi fare colpo fin da…
Vuoi dare un tocco di personalità al tuo smartphone, tablet o PC? Uno sfondo animato…
Firmare un documento Word è un’operazione che può sembrare complessa, ma con i giusti strumenti…
Negli ultimi anni, Telegram è diventato una delle piattaforme più popolari per la condivisione di…
Tutela dei dati degli utenti, rispetto delle regole per la sicurezza dei giocatori, garanzia dei…
I generatori solari stanno diventando sempre più popolari, e non è difficile capire il perché.…