Trivago è il più grande comparatore di prezzi di hotel e strutture ricettive al mondo ma, anche se già lo conosci e a volte lo hai anche utilizzato, ancora non sai perfettamente e non hai compreso in pieno, come funziona Trivago, giusto? Tranquillo siamo qui per questo!
Questa guida è stata creata per spiegarti in dettaglio il lavoro “oscuro” che svolge Trivago per farti risparmiare, e per farti realizzare vacanze da sogno in alberghi, che tu non avresti mai pensato di soggiornare ma, lo hai potuto fare solamente grazie a Trivago.
La società nasce per caso in un garage in Germania, dall’idea di Rolf Schromgens e Peter Vinnemeier nel lontano 2004, per essere definitivamente lanciato sul web in modo operativo nel 2005, e successivamente crescere anno dopo anno, fino ad arrivare ad essere il comparatore di hotel più famoso al mondo.
Il funzionamento ideato dai due tedeschi è una vera e propria innovazione, infatti, Trivago non è un vero e proprio motore di ricerca come tutti gli altri ma, è un metamotore, termine utilizzato per specificare che svolge la sua funzione di comparazione, interrogando tutti gli altri motori di ricerca ma, vediamo di scoprire in dettaglio come lo fa, quindi, continua a leggere attentamente e non distrarti, buona lettura!
Sul web sono già presenti tanti altri motori di ricerca, alcuni famosi come Booking, Expedia e Kayak e altri meno famosi come Hotelscan, Skyscanner ed altri, invece Trivago svolge un’azione diversa da tutti gli altri, garantendoti un perfetto mix di hotel e strutture ricettive a prezzi imbattibili.
Quindi per capire davvero come funziona Trivago, dobbiamo esporre un esempio molto chiaro: “sei alla ricerca di un hotel a Roma per la laurea di tua figlia ma, non avendo conoscenze dirette sia del posto e sia di qualche amico, decidi in autonomia di consultare uno dei tanti motori di ricerca presenti sul web”, pensi di aver risolto il problema trovando l’hotel adatto ma, così non è se vorrai un servizio eccellente e allo stesso tempo economico.
Hai quindi pensato di aver trovato l’offerta adatta alle tue esigenze ma, ancora non hai consultato Trivago, e se lo farai noterai subito una grande differenza, perché oltre a scoprire tante altre strutture ricettive, che non avevi preso nemmeno in considerazione, Trivago osserverà e consulterà simultaneamente tutti i motori di ricerca del mondo
e selezionerà per te, tutti gli hotel esistenti e presenti su tutti i motori di ricerca, evidenziando offerte e vantaggi, che magari su quel determinato motore di ricerca a cui ti sei affidato, non erano presenti.Su booking avevi trovato l’hotel a un prezzo vantaggioso ma, consultando Trivago hai subito notato, che esistono altri hotel con un prezzo ancora più basso e vantaggi superiori ma, non erano presenti a quelle determinate condizioni in quel momento su Booking perché c’erano su un altro motore di ricerca, che non avevi consultato.
Per questo motivo Trivago è chiamato metamotore, perché non si ferma a trovare hotel e basta ma, lo fa consultando tutti gli alberghi del mondo su tutti i motori di ricerca, comparando prezzi e condizioni in modo tale da agevolare la tua prenotazione.
Hai finalmente scoperto come funziona Trivago, e ora non vedi l’ora di mettere in pratica le dritte avute con la lettura di questa guida, per sfruttare tutte le innumerevoli opportunità che Trivago metterà a tua disposizione, e organizzare il viaggio da sogno nell’hotel più bello, a un prezzo sicuramente molto più basso del previsto ( scopri come funziona trivago per gli albergatori nella nostra guida).
L’idea dei due tedeschi si è trasformata in una società a livello mondiale, di cui il proprietario è diventato Expedia, altra famosa piattaforma di ricerca voli e hotel nel mondo. Noi ti lasciamo inoltre la homepage del sito con la sezione per le migliori promozioni:Offerte Trivago.
Quando un capolavoro si evolve, nasce una leggenda. The Last of Us Part II ha…
Hai mai sognato di vestire i panni di un letale shinobi che si muove nell'ombra…
Immagina di camminare silenziosamente tra le ombre di un castello giapponese feudale, mentre la pioggia…
Ti sei mai immaginato di viaggiare indietro nel tempo fino al Giappone del 1863, un…
Immagina di poter esplorare terre selvagge e misteriose, dove creature maestose e temibili regnano sovrane.…
Ti sei mai trovato all’estero, magari in vacanza o per lavoro, e hai scoperto di…