Recensione GAMESTICK 4K

Recensione Game Stick 4K

Nella nostra recensione di GAMESTICK 4K andiamo alla scoperta di questa interessante chiavetta, perfetta per giocare davvero a tutto. Di seguito vedremo tutte le caratteristiche tecniche e funzionalità.

A fine guida potrete inoltre trovare il video ufficiale delle nostra recensione e i link per l’acquisto in promozione!

Recensione GAMESTICK 4K: cos’è e come funziona

Ogni tanto sale la nostalgia dei vecchi giochi retro, arcade, cabinati o PlayStation 1, Sega Mega Drive o GameBoy Advanced? Allora sappi che con questa GameStick 4K Ultra HD Lite sarà possibile giocare a più di 10.000 di questi giochi, senza emulatore o console particolari. Vediamo come funziona.

La confezione del prodotto riporta le principali caratteristiche tecniche e non del prodotto: come s’installa la GameStick e la potenza della stessa. All’interno si possono trovare il manuale con le istruzioni (in due lingue), chiavetta wireless, due JoyStick, una Micro SD da (ben) 64 GB, il cavo d’alimentazione, un adattatore HDMI maschio a femmina – nel caso aveste bisogna di una piccola prolunga – e, ovviamente, la GameStick.

Il design della GameStick è semplice, leggero e “minimal”, mentre i due JoyStick sono pressoché identici a quelli della vecchia PlayStation 2. Quest’ultimi hanno un piccolo “switch” per l’ON e l’OFF e lo spazio per inserire le pile.

Come installare la GameStick? Le istruzioni e i giochi

Installare la GameStick è semplicissimo, basta procedere come segue:

  • Prendete la GameStick e inserite la Micro SD presente nella confezione (dovrà fare un piccolo “clic”);
  • Inserite la chiavetta USB wireless per i Joystick;
  • Chi preferisce, può attaccare anche l’adattatore come prolunga;
  • Ultimo, prendere il cavetto per l’alimentazione e attaccarlo alla presa della corrente.

Ora, accendiamo la TV per continuare:

  • Dal telecomando si va su “sorgenti” e si sceglie l’HDMI dove la GameStick è collegata.

Trovato il canale corretto, si aprirà il menu con la lista delle console (cabinati, PS1, GameBoy Advanced, Color e così via) da selezionare in base ai giochi che si vogliono provare. Si può anche scorrere direttamente la lista dei giochi, che vanno dai vecchi Final Fantasy, Castlevania, Street Fighter a PAC-MAN, Silent Hill o Dragon Ball Adventure.

Come dicevamo, all’interno della GameStick ci sono già 10.00 giochi arcade e retro, ma è possibile scaricarne anche altri seguendo le istruzioni presenti sul sito e sul manuale. Essendoci due JoyStick, è possibile giocare in modalità Multiplayer in due giocatori.

Si può scegliere tra diverse qualità di display: HD, Fast, Scan Line o CRT. Quest’ultime due simulano i vecchi schermi TV, con linee ed effetti un po’ “vintage”.

Considerazioni finali

Per concludere, è un prodotto che vale la pena regalare o regalarselo. Costo veramente basso, divertimento assicurato con oltre 10.000 giochi vintage e retro: la nostalgia è assicurata! L’unico neo è la qualità dei JoyStick, che in questo caso hanno smesso di funzionare poco dopo. Ciononostante, resta un GameStick consigliatissimo per grandi e piccini.

Ecco il link per trovare l’offerta in promozione: https://amzn.to/3viXmhm.

Martina Saule
Blogger e artista. Si occupa di scrivere guide e news.