Vent’anni possono sembrare tanti ma nell’era della tecnologia sono volati in un attimo. E in questo breve, per così dire, lasso di tempo il web ha rivoluzionato il nostro modo di vivere, la nostra quotidianità ma anche tutti quei settori professionali che un tempo erano in una dimensione local. Invece l’online, internet, il web hanno ampliato il raggio d’azione di tanti settori portandoli a un tiro di click, è il caso di dire, per tutti gli utenti del mondo.
E-commerce
Ormai sembra così scontato fare acquisti su internet. Eppure se ci pensiamo è stata davvero una rivoluzione e ormai tutti i siti di negozi e imprese hanno una sezione dedicata all’e-commerce. Nel bene e nel male è stata una rivoluzione perché ci ha permesso di andare oltre il negozio sotto casa. A volte è abusato, è vero, ma spesso grazie all’e-commerce tante persone possono acquistare prodotti che altrimenti non troverebbero da nessuna parte.
Intrattenimento
Anche il mondo dell’intrattenimento è ovviamente cambiato da quando c’è internet. Un conto è investire in un locale fisico, un conto è raggiungere centinaia di milioni, se non miliardi, di persone in giro per il mondo. Specialmente nel mondo del gaming che non è più un’attività offline sul proprio computer ma una grande “sala giochi”. Infatti ad esempio se si naviga in un casinò online si può notare come tutte le classiche attività della sala da gioco tradizionale siano state trasferite in rete in maniera fedele, dalle slot ai tavoli di poker o blackjack o roulette. E lo stesso vale per esempio con i giochi su console che adesso sono sempre più sviluppati per essere giocati in multiplayer su piattaforme dedicate.
News
E come non poteva cambiare il mondo dell’informazione? Dai giornali cartacei al web, ma anche dalla tv al web con lo streaming e l’on-demand. Grazie all’online non solo, come altri settori, si è ampliato il pubblico potenziale ma si è avuta la possibilità di ampliare i propri strumenti, inserendo gallerie fotografiche, video, animazioni digitali. E dal punto di vista pratico di essere sempre aggiornati minuto per minuto, inserendo l’aggiornamento di una notizia in tempo reale, senza dover aspettare la stampa del giorno dopo.
Istruzione
Non più solo aule, libri e classi ma tutto spostato su room virtuali, con le lezioni che si possono seguire in streaming e rivedere quante volte si vuole. E così anche l’istruzione cambia. Non è un caso che a scegliere le università online e telematiche sono sempre più studenti, con i dati che dicono che le telematiche hanno superato ormai il numero di iscritti delle private. Anche in questo caso la questione è economica poiché l’organico amministrativo delle telematiche è più contenuto e i docenti sono principalmente a contratto.
Servizi finanziari
Le innovazioni tecnologiche hanno cambiato anche il modo di gestire le nostre finanze, con una semplificazione nelle transazioni e permettendoci di fare tutto davvero con un solo click, senza doverci recare in filiale, fare la fila allo sportello e attendere ore per fare magari un semplice bonifico. E i servizi online sono ormai innumerevoli. Oltre a quelli classici come la gestione del proprio conto, fare pagamenti e trasferimenti, ci sono anche siti e app che permettono di allargarsi alla gestione di prestiti, fare campagne di crowdfunding, investire in finanza.
Trasporti e mobilità
Semplice e banale forse, ma di una comodità estrema. Anche in questo caso una volta, per acquistare il biglietto di un aereo, del treno o del bus era necessario andare in agenzia viaggi oppure direttamente in aeroporto o in stazione. Il fatto di poter scegliere e acquistare ogni tratta che si vuole in qualunque momento si voglia è stata davvero una rivoluzione che ha cambiato completamente il mondo della mobilità, ampliando di tanto il mercato dei vettori, nel caso dei voli, ma anche delle offerte di viaggio.
Medicina
Fortunatamente cambia anche la sanità grazie al web. Oggi possiamo gestire richieste e ricette con un clic, avere diagnosi in tempo reale, fare dei consulti con qualsiasi medico si voglia a distanza. Ma non solo, si pensi al mondo dell’intelligenza artificiale che permette di aiutare i medici a interpretare un risultato di un test che non è del tutto chiaro. E ancora, grazie alla rivoluzione del web tante persone che vivono in zone remote del paese o non possono uscire di casa hanno le stesse possibilità di tutti gli altri con la telemedicina e la biomedica.